“L’evento straordinario che ha coinvolto Roma Capitale, nei giorni scorsi, benché preannunciato, ha raggiunto livelli di eccezionale intensità. Infatti, per il Giubileo dei Giovani, culminante nella veglia di sabato 1 agosto e nella messa papale di domenica 2 agosto, erano dapprima stati stimati 500mila pellegrini in arrivo della Capitale da 146 Paesi diversi, ma si è raggiunto il numero incredibile di un milione di pellegrini”.
Così in una nota i Segretari Regionali delle Organizzazioni Sindacali Filt Cgil, Alessandro Farina, Fit Cisl, Roberto Ricci, Uiltrasporti Fabio Esposito ed Ugl Fna Lucio Valeri.
“Ebbene, questa straordinaria affluenza ha reso necessario la “messa in campo” di una macchina organizzativa straordinaria, che ha visto coinvolti volontari della Protezione civile, personale dei servizi ambientali, vigili urbani e tutte le lavoratrici ed i lavoratori impiegati giornalmente nella gestione dei servizi alla città. Dal nostro punto di vista- proseguono i sindacalisti-uno sforzo straordinario, dall’efficienza impeccabile, è stato garantito dalle lavoratrici e dai lavoratori del trasporto pubblico locale: più di 8620 stalli bus straordinari in 124 aree della città hanno garantito che la giovane marea di pellegrini si muovesse liberamente per la città, oltre a raggiungere i luoghi dedicati all’evento.
Abbiamo visto autobus pieni, banchine di metropolitana stracolme di giovani visi, canti entusiasti e un pieno di energia: a fronte di tutto ciò i lavoratori dei trasporti non hanno esitato a prestare servizio con la massima professionalità, trasportando una folla multiforme e gioiosa, proveniente da ogni parte del mondo”.
“A loro oggi va il nostro plauso, straordinario nella solita alacre attività che impiegano: le donne e gli uomini del tpl hanno garantito l’ottima riuscita di un evento straordinario, sia per la sua intensità che per il suo valore simbolico, unico ed irripetibile. Una grande prova per i trasporti, una grande prova per Roma Capitale, superata con successo! Possiamo quindi confermare come la città”, concludono i sindacalisti, “sia pronta ad assumere poteri straordinari nel settore dei trasporti e oltre anche grazie all’eccezionale professionalità dei lavoratori che da sempre la rappresentano”.
FILT CGIL ROMA E LAZIO Alessandro Farina
FIT CISL Roberto Ricci
UIL TRASPORTI LAZIO Fabio Esposito Amendola
UGL FNA ROMA E LAZIO Lucio Valeri